Come scegliere il cronotermostato perfetto per te? Guida Definitiva

Come scegliere il cronotermostato perfetto per il mio budget e le mie esigenze?

Questa è la domanda che ci viene posta più spesso da persone che come te sono alla ricerca del miglior dispositivo adatto al proprio budget.

In questo articolo andremo quindi a rispondere nel dettaglio a questa domanda in modo da sciogliere i tuoi dubbi; al termine di questa guida avrai le idee più chiare e sarai in grado di compiere un acquisto più oculato e consapevole.

Ti ricordo anche che abbiamo scritto la nostra guida completa dei migliori cronotermostati in base al rapporto qualità / prezzo. Ti consigliamo di darci un’occhiata dopo aver letto questo articolo.

Bando alle ciance, cominciamo!

 

Come scegliere il miglior cronotermostato? I fattori chiave da tenere assolutamente in considerazione

Come sempre non parleremo in termini tecnici ma, anzi, ti daremo tutte le informazioni necessarie nel modo più semplice ed efficace possibile.

Amiamo la semplicità e, come se non bastasse, le informazioni tecniche non sevono a niente a meno che non si stia parlando con esperti del settore.

Ecco quindi i fattori chiave che devi prendere in considerazione durante l’acquisto del cronotermostato perfetto per il tuo budget e la qualità che necessiti.

 

Programmazione del cronotermostato

Manco a dirlo il primissimo aspetto da tenere in considerazione.

La programmazione del cronotermostato è di 2 tipologie e, in base all’utilizzo e alle tue abitudini, dovrai scegliere la più appropriata:

  1. Programmazione settimanale: di gran lunga la più scelta ed utilizzata. Grazie a questa programmazione sarai in grado di programmare tutti i giorni della settimana: ovviamente, fino a nuovo oridine, la temperatura rimarrà quella che hai impostato tutte le settimane.
    Sarai anche in grado di impostare la temperatura di ciascun giorno per fasce orarie più o meno ampie. Alcuni cronotermostati infatti consentono di programmare anche il quarto d’ora mentre altri, solitamente più economici, consentono di programmare fasce orarie più ampie.
  2. Programmazione giornaliera: come facilmente intuibile potrai programmare solo un giorno, solitamente in maniera molto specifica. Fino a nuovo ordine la temperatura settata rimarrà quella programmata giorno dopo giorno.

Quale devo scegliere?

Dipende molto dall’uso che ne fai, anche se cronotermostati a programmazione settimanale sono largamente più utilizzati.

Questo perché le tue abitudini tue e della tua famiglia, se ne hai una, sono spesso differenti in base ai giorni della settimana, specialmente tra i giorni feriali e nei weekend.

Un cronotermostato giornaliero è invece preferibile nel caso in cui hai sempre gli stessi orari tutti i giorni (compresi i weekend) o, all’estremo, quando ti serve sporadicamente. Se hai un locale/sala riunioni etc.. che affitti ogni tanto probabilmente un cronotermostato giornaliero fa al caso tuo.

 

Controllo remoto del cronotermostato e nuove tecnologie (potrebbero farti risparmiare molti soldi)

miglior cronotermostato wifi

Il cronotermostato, se comparato al termostato analogico, permette un ottimo risparmio sulla bolletta elettrica. Tuttavia la tecnologia ha fatto passi da gigante e negli ultimi anni sono diventati sempre più di moda i cronotermostati Wifi (i più innovativi dotati di tecnologie SMART) e, in maniera minore, i cronotermostati GSM.

No, non è l’ultima trovata per spillarti ulteriori soldi. Anzi il contrario!

Oltre ad avere spesso un design molto bello queste tecnologie sono anche molto funzionali e, a fronte di un investimento iniziale più alto (neanche tanto comunque) permettono un risparmio fino al 30%  di energia grazie al controllo da remoto.

Non solo andrai quindi a recuperare l’investimento iniziale ma, nel lungo termine, risparmierai molti soldi che userai sicuramente in un modo migliore (oltre a contribuire a preservare l’ambiente).

Ecco le tecnologie nel dettaglio:

  1. Cronotermostati Wifi: si presentano spesso con un design molto moderno e studiato e, ad oggi, i costi stanno diventando molto abbordabili. La comodità di poter controllare la temperatura di casa ovunque tu sia tramite efficienti App da installare sul tuo smarphone sta facendo la differenza.
    I cronotermostati wifi più innovativi nominati appunto SMART ottimizzano inoltre i consumi di casa in modo assolutamente automatico in base al clima esterno, ai materiali di costruzione della casa o, ancora, in base alla progettazione della casa. Incredibile vero?
  2. Cronotermostati GSM: la tecnologia GSM permette di controllare la temperatura della casa da remoto tramite semplici SMS.

Controllare la temperatura della casa da remoto fa spesso la differenza.

Non siamo robot e nessuno ha orari fissi; un minimo di flessibilità e l’imprevisto capita sempre. In quel caso aprire l’App dal tuo telefono e abbassare la temperatura fa la differenza nel lungo periodo; richiede 5 secondi e, dopo i primi giorni, sarà un’operazione del tutto normale proprio come utilizzare WhatsApp.

Quando però scegliere la tecnologia GSM?

La tecnologia GSM è molto utile per quelle persone che non sono molto tecnologiche oppure se non hai il Wifi in casa o ancora, quando la casa è in una zona poco coperta dal Wifi (ad esempio in montagna).

 

La programmazione e le nuove tecnologie sono i 2 aspetti chiave da tenere in considerazione.

In questa guida non abbiamo menzionato altri 2 aspetti che non ti spieghiamo in quanto facilmente intuibili e che dipendono esclusivamente da te: l’alimentazione del cronotermostato e ancora la sistemazione del cronotermosatto (da incasso o da parete?).

A te la scelta.

Con questa guida abbiamo cercato di darti le informazioni necessarie per un acquisto più consapevole. Se la guida ti è piaciuta condividilo sui tuoi social network. Per concludere ti ricordiamo la nostra classifica ai migliori cronotermostati dal miglior rapporto qualità/prezzo. Siamo sicuri che ti aiuterà nell’acquisto 🙂

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.