Come risparmiare sul riscaldamento? 5 consigli pratici e immediati

Chi non vorrebbe risparmiare soldi sul riscaldamento?

Tuttavia si è spesso sommersi da molti consigli sicuramente molto validi ma di scarsa applicabilità. Inoltre siamo sommersi di informazioni e ricordarsi e applicare tutto è impossibile.

Ecco perché i consigli che ti elenchiamo in questo articolo ti permettono non solo di rispamiare soldi sulla bollettta, ma sono anche pratici e immediati.

Tuttavia non sottovalutarli: se applicherai anche solo i primi consigli entrerai a far parte del 10% dellle persone che gestiscono e risparmiano sul riscaldamento in modo efficace.

Sei pronto? Cominciamo.

 

5 consigli per risparmiare sul riscaldamento già da subito

Non vogliamo farti la morale ambientalista (siamo convinti infatti che ognuno debba guardare e migliorare se stesso), ma ridurre i consumi di casa aiuta l’ambiente e riduce l’inquinamento.

Non solo quindi ti ritrovi più soldi in tasca, ma contribuisci nel migliore dei modi a proteggere te e le persone attorno a te dall’incremento dell’inquinamento nelle nostre città.

2 vantaggi non da poco e, proprio per questo, leggere e seguire questi semplici consigli può fare la differenza.

 

Compra un cronotermostato e programmalo in modo efficiente

miglior cronotermostato settimanale

D’altronde basta poco.

La maggior parte di noi oramai ha in casa un cronotermostato digitale che, se programmato al meglio, permette un risparmio energetico non indifferente.

La tecnologia inoltre ha fatto passi da gigante e, per semplificarci la vita, sono stati introdotti nel mercato i cronotermostati Wifi, controllabili tramite una comoda App ovuque tu sia.

Se ancora non hai il tuo cronotermostato ti lasciamo la nostra classifica (e guida) dei migliori cronotermostati con un occho al prezzo.

Come vedi il primo consiglio è molto semplice e facilmente applicabile praticamente da tutti, ma spesso si sottovaluta per pigrizia l’importanza di una programmazione efficiente.
Valuta quindi i tuoi orari e imposta il tuo cronotermosatto al meglio; se poi hai il cronotermosatto Wifi beh, allora il gioco è praticamente fatto.

 

2- Mantieni la temperatura della casa costante

Per risparmiare molte persone spengono il cronotermostato (o il termostato) la sera oppure quando escono per andare al lavoro.

Niente di più sbagliato.

Devi mantenere la temperatura costante attorno ai 20°, abbassandola leggermente sui 17° quando sei fuori casa e alzandola laggermente sui 22° quando rientri.

Comfort e risparmio assicurato grazie ad un semplice trucco.. Facile e veloce.

Se fai queste 2 operazioni corretatamente rientrerai a far parte del 15% delle persone che gestiscono al meglio il riscaldamento della propria casa.

 

3- Manutenzione dell’impianto elettrico

Da qua non ci si scappa.

Fare una corretta manutenzione e affidarla ad un professionista che controlla la tua caldaia è dato per scontato, ma in molti casi non lo è.

Se fai quindi questo errore rimedia subito con controlli programmati e, se sei dotato di un impiato obsoleto ti consigliamo di cambiarlo. Il costo in questo caso non sarà indifferente, ma il risparmio elettrico a lungo termine sarà notevole e rientrerai facilmente nell’investimento.

Bene, già con questi 3 consigli si potrebbe chiudere l’articolo: in fondo non serve tanto per entrare a far parte della minoranza che adotta le condizioni necessarie per spendere il giusto senza sprecare soldi.

Vogliamo però inserire altri 2 consigli, privilegiando sempre la comodità e semplicità.

 

4- Fai arieggare la casa in modo efficiente

cronotermostato risparmio bolletta

Non puoi non aprire mai le finestre di casa per evitare sprechi.

Aprire le finestre di casa è fondamentale per la nostra salute e per evitare muffe e l’accumulo di aria inquinata in casa. Si proprio così, aria inquinata.

Devi però farlo nella maniera più eficiente possibile. Ecco come fare.

Apri tutte le finestre di casa per pochi minuti: in questo modo il ricircolo di aria sarà veloce e, oltre ad avere aria fresca dall’esterno in casa, eviterai il raffreddamento di muri e mobili che ti fa sprecare ulteriore energia elettrica.

Se aprivi una finestra alla volta (o solo una) è giunto il momento di cambiare 🙂

 

5- Non comprire i termosifoni installati sui muri esterni

Ecco cosa intendiamo.

I termosifoni installati sulle pareti di casa che danno verso l’esterno non devono essere coperti da tendaggi molto spessi, divani o mobili che ostacolano il riscalmanto favorendo la dispersione verso l’esterno.

Qualora possibile lascia quindi i termosifoni liberi da ostacoli e non nascosti, altrimenti isola la parete in modo da evitare dipersione del calore verso l’esterno.

Anche questo un consiglio semplice ma facile da applicare.

 

Se applicherai tutti questi consigli ti ritroverai a fine anno con un bel gruzzoletto in tasca rispetto a chi non li applica: d’altronde basta poco vero?

Scrivici nei commenti qui sotto se utilizzi altre soluzioni efficienti e condividi questo articolo sui tuoi Social Network: aiuterai i tuoi amici/parenti a rispamiare, oltre che contribuire in modo sensibile alla riduzione dell’inquinamento. Grazie mille!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.